Lista dei quesiti
In accordo con la metodologia evidence-based medicine (EBM), il panel ha formulato gli obiettivi e i 15 quesiti scientifici più rilevanti per ciò che riguarda la Linea Guida “Controlli sanitari all’arrivo e percorsi di tutela sanitaria per i migranti ospiti presso i centri di accoglienza”. Di seguito la lista dei quesiti.
Quesito 1 (triage all’arrivo)
Quali strumenti di triage (ad esempio SIEVE, START, SORT, CESIRA, MIMMS, SATS ecc.) sono indicati per identificare nei migranti al momento dell’arrivo condizioni che necessitano di interventi sanitari urgenti?
Quesito 2 (visita medica)
È indicata una visita medica generale cui sottoporre tutti i migranti all’inizio del percorso di accoglienza? Esistono strumenti (protocolli e check-list) per la valutazione dello stato di salute dei migranti attraverso una visita medica generale, anche in riferimento a esiti di traumi fisici?
Quesito 3 (tubercolosi)
Quale strategia è indicata per l’identificazione precoce della malattia tubercolare e dell’infezione tubercolare latente nei migranti durante il percorso di accoglienza?
Quesito 4 (malaria)
Quale strategia è indicata per l’identificazione precoce della malaria nei migranti durante il percorso di accoglienza?
Quesito 5 (HIV)
È indicato un programma di screening dell’HIV rivolto ai migranti durante il percorso di accoglienza?
Quesito 6 (HBV)
È indicato un programma di screening dell’HBV rivolto ai migranti durante il percorso di accoglienza?
Quesito 7 (HCV)
È indicato un programma di screening dell’HCV rivolto ai migranti durante il percorso di accoglienza?
Quesito 8 (Infezioni Sessualmente Trasmissibili - IST)
Quale strategia è indicata per l’identificazione precoce delle IST nei migranti durante il percorso di accoglienza? È indicato un programma di screening della sifilide?
Quesito 9 (parassitosi intestinale)
È indicata l’esecuzione di un esame parassitologico delle feci come screening delle parassitosi intestinali nei migranti durante il percorso di accoglienza? È indicato un programma di screening dello strongyloides? È indicato un programma di screening dello schistosoma?
Quesito 10 (diabete)
È indicato un programma di screening del diabete rivolto ai migranti durante il percorso di accoglienza?
Quesito 11 (anemie)
È indicato un programma di screening di anemia rivolto ai migranti durante il percorso di accoglienza?
Quesito 12 (ipertensione)
È indicato lo screening dell’ipertensione arteriosa mediante misurazione della pressione nei migranti durante il percorso di accoglienza?
Quesito 13 (gravidanza)
È indicata l’offerta di un test di gravidanza a tutte le donne migranti in età fertile al momento dell’arrivo in Italia?
Quesito 14 (carcinoma cervice uterina)
È indicata l’offerta precoce dello screening per il carcinoma della cervice uterina alle donne immigrate durante il percorso di accoglienza?
Quesito 15 (vaccinazioni)
È indicata l’offerta attiva delle vaccinazioni obbligatorie e raccomandate ai migranti durante il percorso di accoglienza?