Salvare è Vivere
TITOLO PROGETTO: Co-Progettazione “Salvare è Vivere” - Promozione della salute e prevenzione attraverso interventi di formazione in ambito di primo soccorso e BLSD
FONTE FINANZIAMENTO: Fondo interregionale
BENEFICIARI: operatori sanitari, forze dell’ordine, insegnanti, genitori e cittadini comuni
PARTNER progetto: INMP, IRComunità e Croce Rossa Italiana
DATA INIZIO PROGETTO: 05/05/2025
DURATA PROGETTO: 2025-2027
RAZIONALE/ABSTRACT: La formazione BLS-D (Basic Life Support and Defibrillation) per la popolazione generale è fondamentale per migliorare la risposta collettiva alle emergenze cardiache che rappresentano una delle principali cause di mortalità improvvisa in Italia e nel mondo. Ogni anno, si stima che più di 60.000 persone in Italia subiscano un arresto cardiaco e la rapidità d'intervento da parte di un astante può aumentare significativamente le probabilità di sopravvivenza. Gli studi dimostrano che una rianimazione cardiopolmonare (RCP) precoce, combinata con l’uso del defibrillatore, può raddoppiare o triplicare le chance di sopravvivenza della vittima.
Investire in questa formazione diffusa contribuisce a costruire una rete sociale pronta a rispondere alle emergenze, creando un ambiente più sicuro e resiliente. Non solo gli operatori sanitari, ma anche insegnanti, genitori e cittadini comuni diventano potenziali salvatori. Questo rafforza una cultura di responsabilità condivisa e di protezione della salute pubblica, in linea con le raccomandazioni internazionali sulla promozione delle competenze salvavita tra la popolazione.
Da queste promesse nasce il focus del presente progetto: formare la popolazione generale in diversi ambiti della società al fine di contribuire alla diffusione capillare delle norme di prevenzione e di pronta azione nelle situazioni di emergenza improvvise. Il progetto mira a costruire un modello integrato di formazione, sensibilizzazione e intervento in collaborazione con gli Enti del Terzo Settore, valorizzandone il ruolo come partner strategici nella promozione della salute pubblica.
OBIETTIVO GENERALE
Sensibilizzazione della popolazione generale per migliorare la capacità di risposta a situazioni di emergenza cardiovascolare attraverso la diffusione delle competenze BLS-D, contribuendo alla prevenzione della mortalità evitabile tra la popolazione generale, con un’attenzione specifica verso i soggetti più fragili e vulnerabili.
OBIETTIVI SPECIFICI:
- Promuovere la sensibilizzazione sull’importanza della prevenzione delle emergenze cardiovascolari nella popolazione generale
- Realizzare in co-progettazione un programma di formazione per BLS-D da erogare sul territorio nazionale
- Creare un pool di istruttori all’interno dell’INMP
- Fornire una formazione certificata BLS-D a operatori sanitari, socio-sanitari, forze dell’ordine, volontari e membri delle comunità, con particolare attenzione a quelle costituite da soggetti vulnerabili e fragili
ATTIVITÀ:
La co-progettazione si attua attraverso i seguenti interventi:
- organizzazione di eventi pubblici di promozione della salute e di prevenzione delle emergenze cardiovascolari;
- realizzazione di un percorso strutturato di formazione per operatori BLS-D, nonché di una rete nazionale di supporto che permetta la fruizione dei corsi sul territorio;
- organizzazione di corsi di formazione per esecutori BLS-D.
Una formazione rivolta non solo agli operatori sanitari, ma anche a forze dell’ordine, insegnanti, genitori e cittadini comuni, al fine di aumentare, da un lato, la probabilità di interventi tempestivi e corretti e, dall’altro, ridurre i tempi di attivazione delle procedure salvavita.