Diminuisci la dimensione del carattere Aumenta la dimensione del carattere    Ripristina la dimensione del carattere

Progetti

L’INMP si pone al servizio delle Istituzioni, del mondo professionale, della ricerca e della società civile, per rafforzare, migliorare, consolidare interventi di integrazione sociosanitaria, di inclusione e di tutela della dignità, dei diritti e della salute di gruppi vulnerabili della popolazione. In attuazione della L. n. 189 del 2012, l’Istituto persegue tali finalità anche grazie a progetti finanziati da soggetti esterni.

In particolare, l'INMP è da anni impegnato in un articolato programma di progetti che coinvolgono e integrano tra loro i diversi ambiti di azione, quali l’assistenza sociale e sanitaria, la ricerca scientifica e la formazione.

Progetti in evidenza

 

Servizio Civile Universale - Progetti INMP

Logo Servizio Civile Universale

L’INMP, iscritto all’Albo del Servizio Civile Universale in qualità di Ente Titolare (DPCM n. 349/2024), ha ricevuto notizia, da parte del Dipartimento per le Politiche Giovanili e del Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dell'approvazione dei 4 progetti presentati, 3 per le attività da realizzare in l'Italia e uno per azioni all'Estero, per la selezione complessiva di n. 20 operatori volontari.
Il bando è aperto a tutti i giovani di età compresa tra i 18 e 28 anni (29 non compiuti), anche stranieri regolarmente residenti in Italia. Scadenza: 18 febbraio 2025.

Per maggiori informazioni sui 4 progetti INMP e per le modalità di partecipazione al bando clicca qui >>

   
   

PNES - Area di intervento "Contrastare la povertà sanitaria"

L’INMP è Organismo Intermedio (OI) per l’area Contrastare la Povertà sanitaria del Programma Nazionale Equità nella Salute (PNES), previsto nell’Accordo di Partenariato dell’Italia sulla Programmazione della politica di coesione 2021-2027. Il PNES opera con azioni di sistema per migliorare l’equità nell’accesso ai servizi sanitari in sette Regioni italiane (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia), caratterizzate da maggiori difficoltà nel raggiungere i livelli essenziali di assistenza (LEA). 

Scopri di più sull'area di intervento e sui progetti a titolarità INMP >>

L’INMP, con un finanziamento complessivo di € 185.921.025 provenienti da fondi europei, gestisce 272 progetti, 266 a regia e 6 a titolarità, con l’obiettivo di promuovere l’inclusione sociale e ridurre le disuguaglianze nella salute. I progetti a titolarità INMP avviati sono i seguenti:

   

Interventi per l’attivazione del Centro Nazionale per la Mediazione Transculturale in ambito Sanitario

Interventi per l’attivazione del Centro Nazionale per la Mediazione Transculturale in ambito Sanitario

Il progetto, oltre ad assicurare la gestione dell’Elenco nazionale dei mediatori transculturali esperti in ambito sanitario, mira a supportare la formazione erogata dall’INMP in tema di transculturalità e multidisciplinarietà, in particolare attraverso la progettazione ed erogazione di corsi di formazione per mediatori transculturali in ambito sanitario e sociosanitario, in cui la figura del mediatore è parte attiva nei processi di cura del paziente straniero.

Maggiori informazioni >>

   

Intervento socio-sanitario per il contrasto delle diseguaglianze di salute nel territorio di Cosenza

Asp di Cosenza e INMP inaugurano un nuovo servizio di oculistica sociale: occhiali gratuiti per le persone più vulnerabili

Il progetto, finanziato da INMP e svolto in collaborazione con la ASP di Cosenza, si prefigge di migliorare lo stato di salute della popolazione in condizioni di vulnerabilità socio-sanitaria relativamente alle patologie oculistiche che richiedano l’ausilio di occhiali. L'intervento prevede l’allestimento dell’ambulatorio di oculistica in via Popilia, integrando quello esistente.

Maggiori informazioni >>

   

Attività di promozione della salute presso il Centro Sportivo “Pino Daniele” di Caivano

Attività di promozione della salute presso il Centro Sportivo “Pino Daniele” di Caivano

Il progetto, finanziato da INMP e svolto in collaborazione con Sport e Salute S.p.A. e la ASL Napoli2 Nord, mira, attraverso l’applicazione di innovativi modelli di presa in carico delle persone vulnerabili e che si trovano in situazioni di difficoltà sociale ed economica, ad organizzare attività sportive, assicurare interventi assistenziali socio-sanitari allo scopo di prevenire l’insorgenza o il peggioramento degli stati patologici, nonché di favorire il miglioramento del benessere psico-fisico dell’individuo e promuovere attività di educazione sanitaria presso il Centro Sportivo “Pino Daniele” di Caivano.

Maggiori informazioni >>

   

Progetto Ucraina

Progetto Ucraina - INMP

La "Co-Progettazione per la realizzazione di interventi socio-sanitari a sostegno della popolazione ucraina" racchiude una serie di interventi, realizzati da INMP in collaborazione con l'Associazione SALAM, l'Associazione SOLETERRE e la Comunità di SANT’EGIDIO, che hanno il fine di aumentare la capacità di presa in carico - da parte dei servizi sanitari e sociosanitari ucraini - delle persone vulnerabili, con particolare riguardo per minori, donne e vittime di guerra.

Maggiori informazioni >>

   

Contrasto delle diseguaglianze di salute nel territorio della ASL Lanciano-Vasto-Chieti

Contrasto delle diseguaglianze di salute nel territorio della ASL Lanciano-Vasto-Chieti

Il progetto, finanziato da INMP, "Intervento socio-sanitario per il contrasto delle diseguaglianze di salute nel territorio della ASL Lanciano-Vasto-Chieti, con focus sulla prevenzione e sulla salute orale" si caratterizza per una serie di azioni dedicate al contrasto delle disuguaglianze: attività di screening in outreaching, supporto e potenziamento dell’offerta dei servizi sanitari della ASL di Lanciano Vasto Chieti, presa in carico sanitaria delle persone in condizioni di fragilità socio-economica reclutate.

Maggiori informazioni >>

   

Progetto Regina Coeli

Progetto Regina Coeli

Il progetto INMP "Supporto alle attività ambulatoriali della ASL Roma 1 di tutela della salute dei detenuti presso la casa circondariale di Regina Coeli" è finalizzato a promuovere l'assistenza e la presa in carico sanitaria della popolazione detenuta di Regina Coeli, in particolare in merito a: salute odontoiatrica, salute mentale e diagnosi precoce delle affezioni cardiovascolari.

Maggiori informazioni >>

   
   

Progetti - Archivio

Vengono archiviati in questa sezione tutti i progetti, finanziati da soggetti esterni, cui l'INMP ha preso parte, suddivisi sulla base dell'anno di realizzazione.

Clicca qui per l'archivio