Diminuisci la dimensione del carattere Aumenta la dimensione del carattere    Ripristina la dimensione del carattere

Testing week e contrasto dell’HIV: l’INMP insieme allo Spallanzani per i migranti, le donne vulnerabili, le vittime di violenza sessuale e le sex workers

Dal 18 al 25 novembre test rapidi, screening e consulenze. Lunedì 18 il DG Camponi alla conferenza stampa di presentazione

Testing week e contrasto dell’HIV: l’INMP insieme allo Spallanzani

15 novembre 2024 - Screening, prevenzione ma soprattutto solidarietà e intervento socio-sanitario. Con queste premesse l’Istituto Nazionale Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS promuove e organizza la Settimana Europea del Test – European Testing Week per la prevenzione e il contrasto di HIV e delle infezioni sessualmente trasmissibili.

Dopo la proficua esperienza di maggio, con una campagna effettuata in collaborazione con le associazioni di lotta e contrasto all’HIV che ha permesso di effettuare oltre 300 test, l’INMI ha deciso di dedicare l’evento di novembre ai migranti, alle donne vulnerabili, alle vittime di violenza sessuale e alle lavoratrici del sesso.

Da lunedì 18 novembre a lunedì 25 novembre si darà vita a una settimana itinerante, con numerosi interventi dentro e fuori dall’ospedale, che evidenzino e rafforzino la collaborazione con associazioni e istituzioni territoriali che lavorano sulla salute nelle popolazioni migranti e vulnerabili, attuando e veicolando misure e strategie di prevenzione.

Verranno offerti gratuitamente test a risposta rapida per HIV, HCV (epatite C) e sifilide e verrà effettuato counselling informativo sulla prevenzione del rischio di HIV ed infezioni a trasmissione sessuale. Gli enti e le associazioni partner dell’iniziativa sono l’INMP - Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà, il Centro SAMIFO - ASL Roma 1, la Croce Rossa Italiana, La Fondazione Villa Maraini, la Cooperativa Sociale MediHospes e la Comunità di Sant’Egidio.

L’INMP partecipa con grande entusiasmo a questa importantissima iniziativa che si pone l’obiettivo di aumentare la consapevolezza su cos’è l’HIV al giorno d’oggi e le modalità per combatterlo. Lo staff sanitario dell’Istituto, affiancato da medici ed esperti dello Spallanzani, vi aspetta:

  • martedì 19 novembre 2024, dalle 9.00 alle 13.30 presso il poliambulatorio istituzionale (ingresso sito in via delle Fratte di Trastevere 52).
  • venerdì 22 novembre 2024 presso il Nuovo Mercato Esquilino (via Principe Amedeo 184) con il proprio motorhome clinico e in collaborazione con Centro SAMIFO

Questo il calendario completo della settimana e le sedi degli enti partecipanti: lunedì 18 dalle 9 alle 13 centro SAMIFO (Via Luigi Luzzatti 8), martedì 19 dalle 9 alle 13  INMP (Via di San Gallicano 25), mercoledì 20 dalle 9 alle 13  CAS, giovedì 21 dalle 14 alle 18 Comunità di Sant’Egidio - Scuola di Lingua e Cultura Italiana (Vicolo di S. Maria In Trastevere 23), venerdì 22 dalle 9 alle 13  camper Centro SAMIFO e INMP presso il Nuovo Mercato Esquilino (via Principe Amedeo 184) e dalle 22 camper Fondazione Villa per testate le lavoratrici del sesso, sabato 23 CAS. 

L’INMP sarà coinvolto anche lunedì 25 novembre, la giornata conclusiva della Settimana Europea del Test, che coincide con la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. In questa occasione sarà promosso un Open day all’interno dello Spallanzani, dalle 9 alle 14, con offerta attiva dei test, counseling, PrEP, ambulatorio ginecologico, ambulatorio infezioni in gravidanza, ambulatorio donne migranti. Oltre a INMP saranno presenti anche i Centri Antiviolenza e le Cooperative sociali impegnate contro la violenza contro le donne o che abbiano interventi su gruppi di donne vulnerabili come le donne migranti e le lavoratrici del sesso, come ad esempio Cooperativa Sociale BeFree e Fondazione Villa Maraini.

L’iniziativa verrà presentata con una conferenza stampa in programma lunedì 18 alle ore 9.00 presso la Sala Poccia dell’INMI “Lazzaro Spallanzani” IRCCS.  

Interverranno: Massimiliano Maselli, Assessore regionale all’inclusione sociale e ai servizi alla persona; Cristina Matranga, Commissario straordinario INMI Spallanzani; Giuseppe Quintavalle, Commissario straordinario dell’ASL ROMA 1; Giancarlo Santone, Direttore Centro Samifo; Giuseppina Maturani, delegata del sindaco Gualtieri per la Asl Roma3; Cristiano Camponi, Direttore generale dell’INMP; Gianni Guidotti, Segretario generale della fondazione Dream – Comunità di Sant'Egidio; Francesco Pastorello, presidente area metropolitana di Roma della Croce Rossa Italiana; Lorenza Bonaccorsi, Gianluca Lanzi, Elio Tomassetti, rispettivamente presidenti dei Municipi I, XI, XII; Ileana Aiese della Cooperativa sociale Be Free.

Per accreditarsi inviare una mail a comunicazione@inmi.it indicando nome, cognome, testata giornalistica e numero di telefono.