Diminuisci la dimensione del carattere Aumenta la dimensione del carattere    Ripristina la dimensione del carattere

Stato di salute e assistenza sanitaria della popolazione immigrata in Italia: pubblicata nuova edizione del Quaderno di Epidemiologia INMP sull’anno 2018

Stato di salute e assistenza sanitaria della popolazione immigrata in Italia: pubblicato il Quaderno di Epidemiologia INMP sull’anno 2018

23 giugno 2025 - È stata ripubblicata in data odierna la monografia “Sistema di monitoraggio dello stato di salute e di assistenza sanitaria alla popolazione immigrata: risultati anno 2018” che rappresenta il quinto numero della collana editoriale “Quaderni di Epidemiologia” realizzata dall’INMP.

Nella nuova edizione - disponibile in calce alla pagina - sono state apportate solo modifiche di tipo grafico.

La pubblicazione si basa su un sistema di monitoraggio sistematico e tempestivo sullo stato di salute e dell’assistenza sanitaria della popolazione immigrata impostato nel 2015 e basato su un set di indicatori socio-demografici e sanitari, individuati e definiti insieme a un ampio gruppo di Regioni, Università e Istituti Nazionali.

Il progetto, curato dall’Osservatorio Epidemiologico Nazionale per l'Equità nella Salute (OENES) dell'INMP, è stato inizialmente avviato con otto Regioni e Province Autonome: Piemonte, Trento, Bolzano, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Lazio, Basilicata. Hanno successivamente aderito la Regione Siciliana nel 2019 e le Regioni Puglia e Lombardia nel 2023, con la prospettiva di estendere progressivamente la già significativa copertura, che raggiunge l’83% della popolazione complessiva residente in Italia e il 75% di quella straniera, a una porzione ancora più ampia del territorio nazionale.

I risultati descritti nella presente monografia si riferiscono ai dati dell’anno 2018 e consentono un primo confronto con i dati già pubblicati per il 2016 e il 2017.

A breve è prevista la pubblicazione delle monografie relative agli anni 2019, 2020, 2021 e 2022, cui seguirà un volume dedicato alla valutazione complessiva dei dati sui sette anni già studiati (2016-2022), per verificare l’esistenza di trend relativi all’assistenza e allo stato di salute della popolazione immigrata, tenendo anche in considerazione l’impatto della pandemia di Covid-19.

Download nuova edizione