Diminuisci la dimensione del carattere Aumenta la dimensione del carattere    Ripristina la dimensione del carattere

Messa di insediamento di Papa Leone XIV: il team INMP a piazza San Pietro per la tutela della salute dei fedeli presenti

Messa di insediamento di Papa Leone XIV: il team INMP a piazza San Pietro per la tutela della salute dei fedeli presenti

19 maggio 2025 -  Per tutta la giornata di domenica 18 maggio il team INMP, composto da mediatrici culturali e operatori socio-sanitari, è stato impegnata, a supporto dei medici di Ares 118, a Piazza San Pietro, per l’assistenza e la tutela della salute dei 250mila fedeli che hanno preso parte alla messa di insediamento e di inizio pontificato di Papa Leone XIV.

Una presenza che proseguirà per tutti gli eventi del #Giubileo2025, necessaria per un’accoglienza culturalmente sensibile e l’efficacia degli eventuali interventi sanitari a favore dei pellegrini (ieri in Vaticano 156 delegazioni da tutto il mondo), le persone fragili e vulnerabili.

Il progetto di INMP e Ares 118

Il progetto #Giubileo2025 nasce per garantire un supporto completo e personalizzato ai pellegrini, con un’attenzione particolare rivolta a persone in situazioni di vulnerabilità fisica e sociale, attraverso l’integrazione di psicologi dell’emergenza e mediatori transculturali nel team sanitario presente nelle zone di maggiore afflusso.

Il progetto si realizza tramite la collaborazione tra il Servizio di Emergenza Territoriale 118 - che ha la competenza esclusiva in materia di coordinamento e di gestione degli interventi di soccorso sanitario territoriale, nonché di trasporto dei pazienti alle strutture della rete ospedaliera - e l’INMP, che da anni attua modelli di intervento sanitario e socio-sanitario culturalmente sensibili e legati ai bisogni specifici di ogni persona, in special modo di coloro che vivono in condizioni di fragilità sociale ed economica.

Vista la tipologia di persone provenienti da tutto il mondo, fondamentale la presenza delle 4 mediatrici transculturali dell’Istituto di lingua spagnolaportogheseinglese e francese. Le mediatrici hanno il compito di fornire supporto durante il momento di cura, facilitando la comprensione dei bisogni di salute dei pazienti di lingua straniera, rispettando le loro convinzioni religiose, culturali e di cura.

Per maggiori informazioni sul progetto vai alla pagina dedicata