Diminuisci la dimensione del carattere Aumenta la dimensione del carattere    Ripristina la dimensione del carattere

Internazionali BNL d’Italia 2025: grande successo per l’iniziativa INMP “Salvare è vivere”

Internazionali BNL d’Italia 2025: grande successo per l’iniziativa INMP “Salvare è vivere”

20 maggio 2025 - Si sono concluse domenica 18 maggio le due settimane degli Internazionali BNL d'Italia. Due settimane in cui una folla oceanica di gente (quasi 400.000 paganti) si è riversata al Foro Italico per assistere alle partite del torneo e passeggiare tra gli stand del Parco. Un gran numero di persone, specialmente giovani e studenti delle scuole, si sono fermati allo stand del Ministero della Salute per prendere parte all’iniziativa realizzata dall’INMP “Salvare è vivere”, che aveva l’obiettivo di promuovere la prevenzione delle malattie cardiovascolari.

Lo staff sanitario e amministrativo dell’INMP, in collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva di Sapienza Università di Roma - che ha permesso di garantire la presenza di due medici in formazione specialistica per tutto il tempo di apertura dello stand - ha realizzato attività di educazione sanitaria per diffondere conoscenze sulla salute cardiovascolare, con particolare attenzione rivolta alle azioni da compiere in caso di emergenza cardiaca.

Protagonista assoluta è stata la nostra Martina, il robot umanoide dell’INMP, che ha attirato grandi e piccini al nostro spazio e ha permesso loro di rispondere a un questionario sulla salute cardiovascolare e apprendere importanti nozioni sul comportamento e i passi da seguire in caso di assistenza a una persona che si trova in emergenza cardiaca. Sono stati oltre 850 i questionari compilati, a conferma del grande successo dell’iniziativa.

Tutti coloro che sono entrati a contatto con Martina e gli operatori INMP hanno ricevuto documentazione specifica per la prevenzione delle malattie cardiovascolari, nonché informazioni sui servizi sanitari erogati e i progetti realizzati dall’Istituto. I più preparati hanno avuto modo di ritirare anche un “Passaporto per il Cittadino Cardio-Informato”.

Cultura della vita e salute cardiovascolare - L’INMP allo stand del Ministero insieme a Martina: foto

“Salvare è vivere” - Formazione sul primo soccorso

La campagna “Salvare è vivere” nasce in concomitanza con l’omonima e nuova co-progettazione avviata “Salvare è Vivere - Promozione della salute e prevenzione attraverso interventi di formazione in ambito di primo soccorso e BLSD” che sarà realizzata, a partire dal mese di giugno, dall’INMP, IRComunità e Croce Rossa Italiana. Il fine del progetto è quello di diffondere la cultura del primo soccorso e della prevenzione cardiovascolare tra la popolazione generale.

Nell’ambito di tale co-progettazione, grazie alla partecipazione presso lo stand e all’attiva collaborazione di formatori aventi qualifica professionale di IRComunità, sono state effettuate al Foro Italico, nelle mattine di domenica 11 e martedì 13 maggio, dimostrazioni ed esecuzioni dal vivo di tecniche salvavita, riguardanti la rianimazione cardio-circolatoria in caso di emergenza cardiaca - BLS-D, Basic Life Support and Defibrillation - e la disostruzione delle vie aeree dovuta a un corpo estraneo (manovra di Heimlich): un’attività formativa che ha colpito nel segno ed è stata fortemente apprezzata da tutti i visitatori, adulti e ragazzi, in modo trasversale rispetto all’età.

“Salvare è vivere” - Dimostrazioni ed esecuzioni di tecniche salvavita insieme a IRComunità: foto

Non solo cultura della vita, ma anche cultura del dono: il team INMP ha affiancato il Ministero della Salute e il Centro Nazionale Sangue nella campagna “Dona vita, dona sangue”: la donazione del sangue come gesto altruistico in grado di salvare molte vite. Anche in quest’ambito è stata realizzata un’importante attività di sensibilizzazione sulla donazione e l’adozione di corretti stili di vita. Presente, nella seconda settimana, anche un’autoemoteca all'esterno in via Canevaro.