Diminuisci la dimensione del carattere Aumenta la dimensione del carattere    Ripristina la dimensione del carattere

L’impegno dell’INMP nella promozione dell’equità in salute: l’intervento del DG Camponi al convegno di FNOMCeO

L’impegno dell’INMP nella promozione dell’equità in salute: l’intervento del DG Camponi al convegno di FNOMCeO

Il Direttore Generale dell’INMP Cristiano Camponi ha partecipato, lunedì 23 ottobre 2023, al convegno FNOMCeO (Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurgici e degli Odontoiatri) “Valore salute - SSN, volano di progresso del paese”, organizzato in occasione dei 45 anni dall’istituzione del Servizio Sanitario Nazionale.

L’intervento dell’INMP si è inserito nell’ambito del seminario dedicato alle diseguaglianze nell’accesso ai servizi sanitari, nel quale i diversi relatori che si sono succeduti hanno affrontato importanti temi quali i determinanti sociali della salute, la necessità di lavorare in un’ottica di salute in tutte le politiche - a partire dall’istruzione -, il divario nord-sud, le diseguaglianze di genere.

Camponi ha rappresentato l’impegno dell’INMP nella promozione dell’equità in salute, lavorando sul campo a supporto delle aziende sanitarie e degli enti responsabili dell’erogazione dell’assistenza sanitaria e socio-sanitaria, elaborando e sperimentando modelli di presa in cura che contribuiscano ad aumentare l’efficacia e la sostenibilità degli interventi e promuovendo la formazione su tali tematiche. Nel suo discorso ha richiamato l’importanza della medicina di iniziativa, capace di raggiungere anche le persone hard to reach, che sfuggono agli ordinari percorsi di prevenzione e cura e spesso giungono ai servizi sanitari soltanto in acuzie, con il rischio di peggiori esiti di salute e aumentata spesa sanitaria. Tale approccio, ha evidenziato Camponi, è in linea con quanto è auspicabile per l’intera popolazione e con i principi del DM 77 sull’assistenza territoriale e la Missione 6 del PNRR.

Riprendendo le tematiche degli interventi che l’hanno preceduto, ha sottolineato anche come particolare attenzione vada posta alla cura e al benessere di chi presta assistenza, al personale delle strutture sanitarie e socio-sanitarie.

Facendo riferimento alle barriere di tipo culturale, ha affermato come grande importanza vada attribuita alla figura del mediatore culturale in campo sanitario, professionalità che è al contempo facilitatore della comunicazione, capace di far incontrare universi culturali differenti e conoscitore dei servizi sanitari e delle adeguate modalità di accesso al SSN.

In conclusione, ha voluto ricordare, in particolare, l’attuale sforzo dell’INMP in due importanti progettualità legate alla salute delle popolazioni vulnerabili sul territorio italiano. Da un lato, il ruolo dell’Istituto quale organismo intermedio per l’area “Contrastare la povertà sanitaria” nell’ambito del Programma nazionale per l’equità nella salute, nella quale la medicina di iniziativa e di prossimità giocano un ruolo essenziale nell’intercettazione dei bisogni di salute delle persone in condizioni di povertà sanitaria nelle sette Regioni del Mezzogiorno coinvolte; dall’altro l’intervento a Lampedusa dove, a fianco delle altre istituzioni competenti, sono stati attivati una postazione di emergenza 118 per supportare le necessità della popolazione dell’isola e un tavolo tecnico per la definizione dei protocolli di presa in carico e assistenza della popolazione migrante.

Video dell’evento

La riproduzione video dell’intero convegno è disponibile sul Canale YouTube di FNOMCeO