Diminuisci la dimensione del carattere Aumenta la dimensione del carattere    Ripristina la dimensione del carattere

L’INMP all’evento di lancio del Programma nazionale equità nella salute 2021-2027

L’INMP all’evento di lancio del Programma nazionale equità nella salute 2021-2027 - Intervento del Dott. Luccini

Si è tenuto il 20 settembre 2023, nell’ambito del “7° Forum Mediterraneo 2023 in sanità - La sfida della sanità pubblica. Contributi da sud”, l’evento di lancio del Programma nazionale equità nella salute 2021-2027.

Dopo gli interventi introduttivi della Commissione Europea e del Ministero della Salute, nell’ambito delle due tavole rotonde con le Regioni coinvolte e i componenti del Comitato di coordinamento del Programma, hanno presentato le attività previste nell’area di intervento in capo a INMP “Contrastare la povertà sanitaria” la responsabile per INMP in qualità di organismo intermedio, Cinzia Pacelli, e Daniele Luccini, componente del Comitato di coordinamento per l’Istituto.

L’area di intervento “Contrastare la povertà sanitaria” si prefigge il fine ultimo di assicurare a tutti, in una prospettiva di superamento delle disuguaglianze, servizi di assistenza sanitaria e socio-sanitaria orientati al raggiungimento dei maggiori livelli di efficacia, efficienza, appropriatezza, accessibilità e attenzione ai bisogni delle persone.

Il contrasto della povertà sanitaria, intesa come l’aumentato rischio di mancato o tardivo accesso alle cure e di esiti negativi sullo stato di salute legati a situazioni di vulnerabilità socio-economica, rientra appieno nel mandato dell’INMP in qualità di ente del SSN. L’area di intervento “Contrastare la povertà sanitaria” - per la quale il Ministero della Salute, in qualità di Autorità di gestione del Programma, ha individuato l’INMP come organismo intermedio - si inserisce infatti nel solco della mission dell’ente, che da sempre promuove attività di assistenza, ricerca e formazione per la salute delle popolazioni migranti e, più in generale, per contrastare le malattie della povertà, al fine di limitare gli oneri per il SSN.

L’area “Contrastare la povertà sanitaria” ha infatti proprio la finalità di ridurre le barriere di accesso ai servizi sanitari e sociosanitari per le persone vulnerabili dal punto di vista socio-economico, mediante il paradigma della sanità pubblica di prossimità, dell’inclusione attiva, dell’integrazione sociosanitaria e di comunità.

In particolare, le Linee programmatiche dell’area di intervento che INMP ha condiviso con le 7 Regioni coinvolte nel Programma (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia), e che interesseranno, come beneficiarie, le 38 Aziende sanitarie di quei territori, mirano alla presa in carico delle persone in condizioni maggior vulnerabilità socio-economica, partendo dalla loro individuazione e accompagnamento ai servizi pubblici appropriati.

L’outreach, ossia quell’attività del SSN che esce dalle proprie mura per andare a individuare i più vulnerabili e rispondere ai loro bisogni superando le barriere di accesso al sistema, costituisce il nucleo centrale delle Linee programmatiche, che si sviluppano lungo tre principali macro aree di attività:

  • individuazione e monitoraggio della popolazione target e dei suoi fabbisogni di salute;
  • cura e assistenza, anche attraverso l’ausilio di unità mobili e la copertura dei costi per i farmaci necessari alla continuità delle cure;
  • formazione degli operatori ed educazione sanitaria per la popolazione target.

Questo modello di presa in carico necessariamente implica la creazione di una rete di condivisione di tali obiettivi di salute pubblica, in particolare con gli enti del terzo settore attraverso lo strumento della co-progettazione.

Al contempo, l’INMP collaborerà attivamente con le Regioni perché sia da esse promossa la necessaria cornice programmatoria e organizzativa che sostenga le azioni territoriali di medicina di prossimità durante e dopo il termine del PNES.

7° Forum Mediterraneo 2023 in sanità - Intervento di Pacelli
7° Forum Mediterraneo 2023 in sanità - Intervento di Diodati
7° Forum Mediterraneo 2023 in sanità - Intervento di Luccini
7° Forum Mediterraneo 2023 in sanità - Interventi di Pacelli, Diodati e Luccini, INMP