INMP re-designato Centro Collaboratore OMS sulla salute dei migranti
11 maggio 2023 - L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha re-designato la UOC Rapporti Internazionali, Con le Regioni e gestione del ciclo di progetto dell’INMP quale Centro Collaboratore OMS sull’evidenza scientifica ed il capacity building sulla salute dei migranti (WHO CC on Health and Migration Evidence and Capacity Building, ITA -114) sino al 30 aprile 2027.
La conferma giunge al termine del precedente mandato (2019-2022) durante il quale l’Istituto ha supportato intensamente l’OMS nella produzione di evidenze (tra tutte il primo Rapporto europeo e il primo Rapporto mondiale sulla salute dei migranti e rifugiati), nella sensibilizzazione e capacitazione dei governi europei sull’implementazione di controlli sanitari per migranti e rifugiati basati sull’evidenza e rispettosi dei diritti umani, nello sviluppo di competenze e nella creazione di network efficaci tra gli operatori impegnati - a diverso titolo - nella tutela della salute dei migranti.
La produzione di evidenze e le attività di capacity building degli operatori sanitari, dei ricercatori e dei governi saranno il focus anche della rinnovata collaborazione che avrà campo di azione non più solamente europeo ma globale, in stretta connessione con il Programma Salute e Migrazione dell’OMS.
L’ INMP si conferma dunque uno dei 28 Centri Collaboratori OMS attivi in Italia e uno dei tre Centri Collaboratori OMS che si occupano di salute dei migranti a livello mondiale.
La re-designazione è stata accolta con soddisfazione dalla Direzione strategica dell’Istituto e dallo staff multidisciplinare del Centro Collaboratore composto da Alessio Petrelli e Anteo Di Napoli (UOC Epidemiologia), Andrea Cavani (Direzione Sanitaria, UOC Coordinamento scientifico e UOS Formazione e ECM), Massimiliano Aragona (UOS Salute mentale), Daniele Luccini (UOS Salute Globale e Cooperazione Sanitaria) e da Alessandra Diodati e Leuconoe Grazia Sisti (UOC Rapporti Internazionali, con le regioni e gestione del ciclo di progetto) in qualità di responsabili del Centro Collaboratore.
Maggiori informazioni sulle attività del Centro Collaboratore sono disponibili nella pagine dedicate: https://www.inmp.it/ita/Centro-Collaboratore-OMS (pagina in italiano); https://www.inmp.it/eng/WHO-Collaborating-Center (sezione in lingua inglese)