Diminuisci la dimensione del carattere Aumenta la dimensione del carattere    Ripristina la dimensione del carattere

Benessere materno-neonatale e flussi migratori: intervento del DG Camponi all’evento SIGO

Camera dei Deputati - Evento SIGO - Natalità: work in progress - Insieme per una nuova primavera demografica

Si è tenuto giovedì 14 settembre 2023, presso la Sala Regina della Camera dei Deputati, l’evento SIGO - Natalità: work in progress - Insieme per una nuova primavera demografica. All’interno della tavola rotonda “Supporto alla natalità. Cosa stiamo Facendo: le istituzioni”, c’è stato l’intervento del Direttore Generale dell’INMP, Cristiano Camponi, dal titolo “Benessere materno-neonatale e flussi migratori”, relativo all’impegno dell’Istituto nell’individuare e superare le difficoltà delle donne migranti nell’accesso alle cure.

Salute materno-infantile e vulnerabilità - I dati e le attività dell’INMP

I dati dell’Osservatorio Epidemiologico Nazionale per l’Equità nella Salute (OENES) dell’INMP evidenziano criticità in alcuni ambiti, in particolare relativi all’accesso alle cure e agli esiti di salute materno-infantile, nonché nell’appropriatezza nell’accesso al Servizio Sanitario Nazionale, specie nell’ambito dell’emergenza/urgenza.

Per quanto riguarda il tema del materno-infantile, tra le donne immigrate residenti in Italia si osserva un quadro complessivo di minore accesso all’assistenza appropriata in gravidanza: maggiore frequenza di prime visite dopo la dodicesima settimana di gravidanza, minore frequenza nel numero raccomandato di visite e di ecografie in gravidanza e di indagini prenatali dopo i 35 anni. Queste evidenze sono ancor più rilevanti se si considera che gli stessi dati riportano, nelle otto Regioni coinvolte nel monitoraggio, una percentuale di donne straniere pari al 22,8% tra le partorienti.

La presenza di criticità nella salute materno-infantile è confermata dall’analisi di alcuni importanti esiti neonatali. Il più elevato tasso di natimortalità, la maggiore percentuale di nati vivi con un punteggio Apgar a 5 minuti inferiore a 8 e di neonati gravemente sottopeso, sia pure in un contesto di variabilità tra regioni, costituisce motivo di approfondimento, riflettendo criticità relative all’assistenza in gravidanza più che a quella in ambito neonatale.

In risposta a questo quadro, l’INMP propone un modello multidisciplinare di presa in carico della donna migrante, che prevede la stretta sinergia tra le diverse figure sanitarie e con le professionalità della mediazione transculturale, dell’antropologia medica e dell’assistenza sociale. Con l’obiettivo di fornire assistenza appropriata a una popolazione dai bisogni eterogenei e complessi, l’approccio adottato mira a riconoscere, e contribuire a superare, quelle barriere che possono ostacolare i percorsi di salute o l’accesso stesso ai servizi.

L’INMP è impegnato nell’esportare la sua expertise attraverso rapporti di collaborazione con le regioni per lo sviluppo e la promozione di modelli innovativi di assistenza sanitaria e socio-sanitaria di qualità a vantaggio di persone in particolare stato di vulnerabilità socio-economica.

Nell’ambito del mandato del decreto-legge 10 marzo 2023, n. 20, convertito con modificazioni dalla L. 5 maggio 2023, n. 50 “Disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all'immigrazione irregolare” l’INMP ha firmato un accordo di collaborazione con la Regione Siciliana - Dipartimento per la Pianificazione Strategica dell’Assessorato Regionale della Salute - e SEUS SCpA “La Sicilia Emergenza-Urgenza Sanitaria”, per l’attivazione e l’esercizio di una postazione medicalizzata del 118 presso l’isola di Lampedusa, al fine di garantire l’assistenza alla popolazione lampedusana, la presa in carico dei bisogni di salute della collettività e, attraverso l’adozione di specifici protocolli, di quelli della popolazione migrante.

L’accordo, di durata triennale, attua la norma Decreto Flussi inserita su iniziativa del Ministro della Salute per garantire tempestività ed efficienza negli interventi di emergenza-urgenza a tutela della salute degli abitanti dell’isola e della popolazione migrante e prevede anche una specifica attenzione ai protocolli materno-neonatali nella popolazione migrante.  

Streaming dell'evento

Lo streaming dell’evento è disponibile sul canale YouTube della Camera dei Deputati, al link https://www.youtube.com/watch?v=9jRxR3p7BJc