Diminuisci la dimensione del carattere Aumenta la dimensione del carattere    Ripristina la dimensione del carattere

Presentazione del libro Equità nell’accesso ai servizi sanitari, disuguaglianze di salute e immigrazione

Presentazione del libro Equità nell’accesso ai servizi sanitari, disuguaglianze di salute e immigrazione

Venerdì 23 marzo 2012 si è tenuta a Perugia, presso l’Aula 1 della Facoltà di Economia (Via A. Pascoli), la presentazione del libro Equità nell’accesso ai servizi sanitari, disuguaglianze di salute e immigrazione: la performance dei servizi sanitari. Ha preso parte all’evento anche il Dr. Roberto Testa, Direttore Sanitario dell’INMP. In allegato alla pagina è disponibile il programma completo.

Abstract del volume
ll fenomeno migratorio ha assunto in Italia dimensioni sempre più ampie nel corso dell’ultimo decennio. Il nostro paese si è trovato spesso in difficoltà nel dover affrontare le complesse problematiche che conseguono dal verificarsi di un fenomeno così nuovo e di vasta portata.
Alla luce di queste considerazioni, da tempo occupati in ricerche sulle disuguaglianze in salute e l’equità nell’accesso ai servizi sanitari, che permangono tuttora forti anche nella popolazione italiana, il PEHRG (Poverty and Equity in Health Research Group) dell’Università degli Studi di Perugia che comprende ricercatori di provenienze disciplinari diverse, sanità pubblica ed economia, ha analizzato la performance delle regioni italiane in termini di disuguaglianze di salute e mancanza di equità nell’uso dei servizi sanitari, confrontando la situazione dei cittadini stranieri residenti con quella degli italiani e mettendo a punto una metodologia basata sul ricorso ad un sistema di  indicatori utilizzabili a tale scopo.
Tale indagine è stata condotta con il supporto dell’Assessorato regionale alla Sanità e Servizi Sociali della Regione Umbria ed in collegamento con l’INMP (Istituto Nazionale Migrazioni e Povertà) di Roma e la University of Texas – School of Public Health (USA).
Il volume riporta nella prima parte le evidenze relative ai tipi e determinanti delle disuguaglianze socio-economiche di salute e di uso dei servizi sanitari sperimentate dalle popolazioni migranti negli USA e nel nostro paese.
Nella seconda parte si riportano i risultati dell’indagine relativa alla valutazione della performance dei servizi sanitari in termini di equità nell’uso dei servizi sanitari nella regione dell’Umbria nel periodo 2007-2009, tale da consentire una prima valutazione non solo per la Regione Umbria, come riportato nel volume, ma anche l’estensione della misurazione ad altre realtà regionali con lo scopo di fornire indicazioni tempestive ai policy maker e agli operatori dei servizi sanitari e sociali.