Benvenuto su INMP

Diminuisci la dimensione del carattere Aumenta la dimensione del carattere    Ripristina la dimensione del carattere

Giubileo 2025: partito il progetto di Ares 118 e INMP per la salute dei pellegrini

15 aprile 2025 - Si è tenuta domenica 6 aprile 2025 la prima giornata di intervento operativo del team sanitario e socio-sanitario INMP nell’ambito del progetto “Supporto assistenziale in favore dei pellegrini durante il Giubileo 2025 in collaborazione con le attività dell’ARES 118”.Il progetto Il Giubileo 2025 rappresenta un evento... Segue

Giubileo degli Ammalati e del mondo della sanità, Camponi: “La solidarietà si declina nel tentare di garantire il principio di equità nella salute”

5 aprile 2025 - In occasione del Giubileo degli Ammalati e del Mondo della Sanità, si è tenuto sabato 5 aprile, in piazza di Spagna a Roma, l’evento “Il valore del dono e della solidarietà”, promosso dal Ministero della Salute in collaborazione con il Centro nazionale sangue, il Centro nazionale trapianti,... Segue


"Settimana per la promozione della cultura romanì e per la lotta all'antiziganismo" promossa da UNAR: l’impegno, i progetti e i servizi di INMP sul tema

16 aprile 2025 - Si è conclusa il 13 aprile 2025 la seconda “Settimana per la promozione della cultura romanì e per la lotta all’antiziganesimo” promossa dall’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR) della Presidenza del Consiglio dei Ministri.L'UNAR, in linea con la Strategia Nazionale di uguaglianza, inclusione e partecipazione di Rom... Segue

Pubblicato il calendario per le selezioni degli operatori volontari per i 4 progetti INMP di Servizio Civile Universale - BANDO 2024

8 aprile 2025 - Si comunica di seguito il calendario delle operazioni di selezione degli operatori volontari di Servizio Civile Universale – Bando 2024 - progetti INMP, che si svolgeranno sulla base dei criteri di selezione di cui al vigente Sistema di selezione dell’INMP.Nella comunicazione sono riportate tutte le informazioni... Segue


La percezione del controllo della propria vita e gli esiti di salute: pubblicato uno studio INMP sul Locus of Control

21 marzo 2025 - È stato pubblicato sulla Rivista Dialogues in Philosophy, Mental and Neuro Sciences l’articolo scientifico “Role of locus of control in mental health behaviours and outcomes”, uno studio di revisione della letteratura sul ruolo del Locus of Control nella patogenesi e decorso dei principali disturbi psichiatrici, con... Segue

COVID-19, salute mentale e disuguaglianze: pubblicati 2 articoli scientifici su uno studio longitudinale multicentrico di popolazione condotto da INMP

19 marzo 2025 - Sono stati recentemente pubblicati due articoli scientifici relativi al progetto CoMeH, uno studio longitudinale multicentrico di popolazione condotto con l’obiettivo di valutare l’impatto della pandemia da COVID-19 sulla salute mentale. Il primo articolo, dal titolo “A population-based cohort to investigate the impact of COVID-19 on socioeconomic... Segue


“Le competenze del mediatore culturale in ambito sanitario”: partito il percorso formativo INMP dedicato alla mediazione in sanità

20 marzo 2025 - Prende avvio oggi in aula il percorso formativo “Le competenze del mediatore culturale in ambito sanitario”, promosso dall’INMP nell’ambito del progetto “Interventi per l’attivazione del Centro Nazionale per la Mediazione Transculturale in ambito Sanitario”.Il progetto si pone l’obiettivo di valorizzare il ruolo del Centro Nazionale per la Mediazione... Segue

Progetto Ucraina: parte oggi l’offerta formativa per gli operatori sanitari e socio-sanitari ucraini

07/02/2024 - Si è tenuta venerdì 7 febbraio 2024, alle ore 14, la videoconferenza di presentazione dell’offerta formativa FAD del progetto Ucraina, dal titolo “Percorsi formativi in Ucraina per lo sviluppo di competenze di personale sanitario e socio-sanitario”. L’iniziativa, che rientra all’interno delle attività della “Co-Progettazione per la realizzazione di... Segue


Speciale informativo

DONA IL 5 PER MILLE ALL'INMP

5 buoni motivi X darci 1000 mani! Ci prendiamo cura della salute di tutti e in particolare di: 1) pensionati, 2) senza reddito e disoccupati, 3) persone in difficoltà, 4) donne che hanno subito violenza, 5) minori non accompagnati.
Come fare? Riporta il numero di Codice Fiscale dell'INMP 09694011009 nella categoria "ricerca sanitaria"
Maggiori Informazioni ›››