Extra G7 Salute dal 4 al 6 ottobre: in piazza ad Ancona anche l’INMP per promuovere il diritto alla salute
4 ottobre 2024 - Si tiene ad Ancona, a corollario del G7 Salute, l’evento Extra G7 Salute - Il festival del vivere bene da ogni punto di vista, dieci giorni di approfondimenti su tematiche che riguardano il sistema salute, dalle nuove emergenze, al mondo della prevenzione, fino ad arrivare agli stili di vita da adottare per un percorso di vita longevo.
L’Extra G7 Salute si svolgerà da giovedì 3 a domenica 13 ottobre, ad esclusione delle giornate che vanno dal 9 all’11 ottobre in cui avranno luogo i lavori ministeriali.
Al ricco programma di appuntamenti si associano diversi eventi in esterna, aperti gratuitamente a tutta la cittadinanza. Tra questi, c’è l’autoemoteca a cura del Ministero della Salute, presente nei giorni 4, 5 e 6 ottobre in piazza Roma con la campagna “Dona vita, dona sangue”: la donazione del sangue quale semplice gesto altruistico.
A piazza Roma, nelle medesime giornate, sarà presente - all’interno dello stand del Ministero della Salute - anche l'INMP, con due mediatrici culturali. L'Istituto promuoverà le attività e i servizi dedicati al tema del diritto alla salute.
Sarà l’occasione per pubblicizzare il corso di formazione multimediale “Orientare i cittadini stranieri nell’accesso al SSN”, disponibile gratuitamente fino al 30 novembre 2024 sulla piattaforma FAD dell’Istituto e aperto a tutti gli operatori sanitari e non che vengono in contatto con questo gruppo di popolazione, sia nell’ambito del settore pubblico che del privato sociale (medici, infermieri, psicologi, mediatori culturali e assistenti sociali), e che devono conoscere la normativa per orientare l’assistito UE o extra-UE all’acquisizione del titolo di accesso al SSN e/o di esenzione dal pagamento del ticket. A tal fine, verrà proiettato all’interno dello stand un estratto del corso.
Inoltre, verranno presentati due servizi - uno dedicato agli operatori sanitari e l’altro per i cittadini stranieri soggiornanti in Italia - realizzati dall’INMP con l’obiettivo di contribuire al miglioramento delle conoscenze sull’accesso ai servizi sanitari regionali da parte dei cittadini stranieri: il wikINMP e l’app “La tua salute”.
wikINMP - Il wikINMP è l’ipertesto ideato dall’INMP su “Il diritto alla salute e il suo esercizio”, uno strumento pensato per gli operatori che hanno il compito di informare i cittadini stranieri sull’esercizio dei propri diritti nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale. Le informazioni riportate riguardano le disposizioni nazionali e regionali sull’accesso ai servizi sanitari da parte dei cittadini stranieri. I contenuti sono stati organizzati prendendo in considerazione le condizioni personali in cui si possono trovare i cittadini comunitari e non comunitari.
“La tua salute” - L’App La tua salute, realizzata da INMP nell’ambito della Joint Action Health Equity Europe “JAHEE”, è una guida informativa multilingue per i cittadini stranieri (UE/non UE) in Italia su: il diritto all’assistenza sanitaria e le modalità di accesso al Servizio Sanitario Nazionale (SSN); i principali servizi offerti dal SSN per la prevenzione, la cura e la tutela della salute; l’importanza della prevenzione e dell’adozione di stili di vita sani a tutte le età. Per maggiori informazioni sull’app e per effettuare il download vai alla sezione multilingue del sito dedicata.